Il Comune di Greve in Chianti, in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti Classico, mette in mostra l’essenza del Chianti, la terra che nel ‘700 legò il suo nome al vino ottenuto da più vitigni e che oggi si qualifica come un’entità culturale, paesaggistica, enogastronomica di alto profilo. “Expo Chianti Classico”, la kermesse che prende vita da giovedì 11 a domenica 14 settembre nel cuore pulsante di Greve, si prepara ad accendere i riflettori sulle migliori produzioni del Chianti Classico.
I numeri della scorsa edizione sono i primi a confermare il grande successo di una manifestazione unica nel suo genere che presenta l’intera area vinicola del Chianti Classico attraverso il lavoro, le sfide, le ambizioni dei suoi produttori. Una rassegna che in soli quattro giorni nel 2024 è stata presa d’assalto da circa 20mila enoturisti, riuscendo a centrare un obiettivo di vendita pari a circa 10mila calici. Le aspettative per la cinquantatreesima edizione sono altrettanto importanti, considerata la massiccia partecipazione delle aziende agricole. Un albo d’oro, quello di quest’anno costituito da oltre cento aziende partecipanti, 64 delle quali espositrici in piazza Matteotti, le altre sono rappresentate dal padiglione comune del Consorzio Vino Chianti Classico. Numerose le realtà vitivinicole che metteranno i propri vini nel Padiglione Degustazioni e quelle presenti attraverso le quali i visitatori potranno saggiare scegliendo tra oltre 200 vini.
Pur con le loro differenze, i produttori del Chianti Classico riescono a fare massa critica nella competizione globale rendendo le terre del Gallo Nero, aree leader nel mercato vitivinicolo internazionale, un approccio produttivo e un modello di sviluppo su cui la rassegna “Expo del Chianti Classico” scommette estendendo il proprio raggio di interesse e intensificando l’attività di promozione in favore delle potenzialità enogastronomiche e culturali del territorio. Quella del Chianti è una partita che ogni giorno lancia nuove sfide. Ma la ricetta che certifica il futuro e nella quale il Comune di Greve continua a credere è quella miscela che unisce qualità elevatissima dei prodotti, investimenti mirati, marketing innovativo, vitalità imprenditoriale nel settore enologico, contenitore di eventi e appuntamenti musicali, enogastronomici, eventi culturali, attività di intrattenimento, passeggiate ed escursioni trekking, degustazioni guidate. Il cartellone denso di iniziative che l’amministrazione comunale promuove e organizza con proprie risorse nel corso della rassegna e dell’Aspettando l’Expo, in programma dal 4 al 7 settembre, è rivolto a tutte le fasce della popolazione, con un particolare sguardo rivolto alle nuove generazioni.
La vetrina d’autore firmata “Expo Chianti Classico” riflette l’immagine di un territorio sempre più unito e forte, che vuole guardare avanti con l‘idea di farsi interprete e portavoce delle esigenze e delle vocazioni di un’unica importante realtà vitivinicola, il Chianti Classico, cuore verde di una delle regioni più visitate d’Italia. “È questa la carta in più da giocare in tempi non facili come quelli che ci troviamo a vivere, - spiega il sindaco Paolo Sottani - un punto di forza che supporta e favorisce i produttori Chianti Classico sul mercato mondiale essendo in grado di determinare un impatto maggiore sui visitatori e una crescita delle esportazioni. All’edizione 2025 della rassegna avremo varie occasioni per confrontarsi sull'importanza della rete degli otto comuni per promuovere la forza produttiva del territorio, aggiornare cittadini e visitatori sul percorso avviato per la candidatura del Chianti a Patrimonio Unesco e le prospettive legate allo sviluppo delle sinergie istituzionali che da tempo portiamo avanti con spirito di collaborazione”.
“La priorità di questa edizione – prosegue il primo cittadino - è porre al centro dell’impegno istituzionale il processo di internazionalizzazione del territorio e la valorizzazione di una storia unica al mondo, quella del vino Chianti Classico, inteso come prodotto agricolo di eccellenza da consumare con responsabilità e consapevolezza ma anche come volano culturale che sensibilizza e promuove i corretti stili di vita”. Un’occasione imperdibile che il Comune di Greve in Chianti torna ad ospitare in piazza Matteotti, il secondo fine settimana di settembre, per condividere e rafforzare il legame che la nostra comunità ha costruito nel tempo, a distanza di oltre 300 anni dalla nascita del primo territorio di vino e dell’editto mediceo che lo delimitò.
IL PROGRAMMA
“La manifestazione, che per noi rappresenta non solo un palcoscenico per gli esperti, gli appassionati e gli addetti ai lavori ma una festa di comunità, propone una quattro giorni ricca di eventi – precisa l’assessore al Turismo Giulio Saturnini - dedicati al settore enogastronomico e non solo. Numerose le iniziative culturali di spessore che il viaggio nel bicchiere proposto dall'evento, uno dei più significativi nel panorama regionale in termini di visitatori e presenze turistiche, mette in vetrina nei giorni della kermesse. Il programma, denso di appuntamenti, è caratterizzato da incontri, mostre, degustazioni guidate, performances musicali itineranti e varie forme di intrattenimento che si alterneranno nei luoghi della cultura grevigiana”.
Il programma si inaugura giovedì 11 settembre alle ore 17 in piazza Matteotti, come da tradizione con l’apertura degli stand, la degustazione e il taglio del nastro collettivo guidato dal sindaco Sottani, con la partecipazione dei sindaci dei Comuni del Chianti Classico e i rappresentanti del Consorzio Vino Chianti Classico. Il battesimo istituzionale sarà accompagnato dalle ore 18.00 fino alle ore 21 per le vie del Centro storico dall’allegro intrattenimento musicale degli Amici di’ Chianti. La sera, alle ore 21.30 via Roma si trasformerà in una passerella per ospitare la sfilata di moda a cura dei commercianti di Borgo del C.C.N. “Le Botteghe di Greve”.
Arte, approfondimenti storici e tanta musica per i giovani caratterizzeranno la giornata di venerdì 12 settembre che propone l’inaugurazione della mostra “Terre di Toscana” di Domenico Monteforte al Museo San Francesco, prevista alle ore 17. Seguirà l’incontro “Un'eredità del paesaggio agrario etrusco: la vite maritata” sul tema della coltivazione della vite in Toscana. Ne parleranno la dottoressa Margherita Scarpellini con l’introduzione dell’assessore al Turismo Giulio Saturnini e il professor Sergio Sanmicheli, allestito nel Giardino degli incontri (ore 18). Dal tramonto alla sera: la musica la farà da padrona in piazza Vassallo e al Parco della Piscina. Nella prima area pubblica lo spazio Aperitivando prenderà vita a colpi di scratch con DJ set e Coqò DJette, nella seconda area imperverseranno gli ABBA Fever TRIBUTE Band ABBA in concerto e le sonorità dagli anni 70 ad oggi.
Tra gli eventi di sabato 13 settembre alle ore 11 in Largo Bino Bini/via Battisti si terrà l’intitolazione del Ponte Franz Gori, arricchita dall’inaugurazione dell’opera “Il Progettista – La Rinascita” di Sandro Granucci, donata da Gianfranco Gori in memoria del padre. E alle ore 11.30 in piazza della Resistenza è prevista l’inaugurazione della mostra degli elaborati degli studenti del Dipartimento di architettura Unifi “I progetti del Chianti Lab 25". Idee, giovani, territorio”. Il viaggio delle note spicca il volo dalle ore 19 in piazza Vassallo con "I Fantastici 3" Cover Pop e Internazionali in versione acustica e la Scuola di Musica di Greve (Enza Lombardi, voce - Antonio Del Lungo, voce - Alessandro Bruno, chitarra) e alle ore 21.30 al Parco della Piscina, animato da Spazio Musica DeeJay's DiWINE con la partecipazione di: Michele Bibi – Bruno Baldini, Marco Marzi, Nino Tamburello, Benk&Mask and more...”.
Una delle iniziative centrali di domenica 14 settembre, per la giornata conclusiva, è quella che accoglierà piazza Matteotti alle ore 16.30: l’esibizione del gruppo storico, costituito da dame, musici e sbandieratori di Fivizzano, seguita alle ore 18 in piazzetta Santa Croce dalla tradizionale tombola a scopo benefico che riunirà cittadini e visitatori in una delle forme di intrattenimento più amate dalla comunità. Nel Giardino degli Incontri si terrà la premiazione del concorso fotografico “Oltre lo sguardo” a cura del Fotoclub Chianti (ore 16). Expo Chianti Classico chiude in bellezza con il repertorio di una band che ha segnato la storia della canzone italiana. Protagonisti del concerto, in programma alle ore 21 in piazza Vassallo sono i Viva Pooh official Tribute Band.
Nel corso della manifestazione si terranno tour guidati ed escursioni a piedi (Info e prenotazioni Marco Antonio Tel. +39 328 6124658 info@discoverychianti.com), il mercato di prodotti tipici di eccellenza a cura di CNA Firenze in Largo Bino Bini, artigiani all’opera in via Giuliotti e piazzetta Santa Croce, proposte gastronomiche a cura delle Associazioni volontariato e sportive.
DEGUSTAZIONI
In collaborazione con il Consorzio Vino Chianti Classico, il Comune propone un ciclo di approfondimenti sui vini e gli olii del territorio con 5 Degustazioni Guidate da Tecnici e Sommelier. Ore 17.00 - Museo S. Francesco
SABATO 13 SETTEMBRE
Ore 12:00 – Sala Consiliare, Palazzo Comunale
Olio (DOP) su tela
Un viaggio tra eccellenza gastronomica e arte: scopri l’Olio DOP Chianti Classico attraverso capolavori della pittura classica e moderna. Conduce: Roberto Rappuoli – Responsabile tecnico Consorzio Olio DOP Chianti Classico
Ore 16:00 – Sala Consiliare, Palazzo Comunale
Le tipologie del Chianti Classico: l’Annata
Alla scoperta della piramide qualitativa del Gallo Nero, con focus sulla tipologia “Annata”. Conduce: Luca Marchiani – Master Sommelier AIS, Chianti Classico 2025/26
Ore 18:30 – Sala Consiliare, Palazzo Comunale
Le tipologie del Chianti Classico: la Riserva. Esplora la struttura della piramide qualitativa del Gallo Nero, con focus sulla “Riserva”. Conduce: Luca Marchiani – Master Sommelier AIS, Chianti Classico 2025/26
DOMENICA 14 SETTEMBRE
Ore 15:30 – Sala Consiliare, Palazzo Comunale
Le tipologie del Chianti Classico: la Gran Selezione. Focus finale sulla “Gran Selezione”, vetta della piramide qualitativa del Gallo Nero. Conduce: Luca Marchiani – Master Sommelier AIS, Chianti Classico 2025/26
Ore 18:30 – Giardino Incontri
Il Gallo Nero e i suoi abbinamenti. Degustazione di Chianti Classico e Vinsanto del Chianti Classico in abbinamento a proposte gastronomiche dei ristoranti grevigiani. Conduce: Luca Marchiani – Master Sommelier AIS, Chianti Classico 2025/26
Il programma nel dettaglio è disponibile sul sito web: www.expochianticlassico.comg